
La condizione economica della terza età e dei pensionati rappresenta oggi una delle sfide più rilevanti per le società europee, in particolare per l’Italia, che è tra i Paesi con la popolazione più anziana al mondo.
La condizione economica della terza età
L’allungamento della vita media e il progressivo invecchiamento demografico hanno modificato profondamente il sistema previdenziale e l’equilibrio tra lavoratori attivi e pensionati.
Molti anziani vivono una situazione economica eterogenea: da un lato vi sono pensionati con redditi medio-alti, frutto di carriere stabili e continue, dall’altro una larga fascia che percepisce pensioni modeste, spesso insufficienti a coprire le spese quotidiane. Le differenze dipendono dal tipo di lavoro svolto, dalla contribuzione previdenziale accumulata e dal genere: le donne, ad esempio, hanno mediamente pensioni più basse a causa di carriere discontinue e del lavoro di cura non retribuito.
Il caro vita, l’aumento dei costi sanitari e il peso delle bollette incidono in maniera significativa sui bilanci familiari della terza età.
Attingere ai risparmi
Molti anziani devono attingere ai risparmi o dipendere dal sostegno dei figli. Tuttavia, non va dimenticato che spesso i pensionati rappresentano a loro volta un pilastro economico per le famiglie, contribuendo con la loro pensione a mantenere figli e nipoti in difficoltà.
Il sistema di welfare cerca di intervenire con strumenti come pensioni minime, integrazioni al reddito e agevolazioni fiscali, ma il rischio di povertà rimane elevato. Secondo le statistiche, una quota consistente di over 65 è esposta a condizioni di vulnerabilità economica.
La condizione economica della terza età
In prospettiva, il tema della sostenibilità delle pensioni e della protezione sociale per la terza età appare cruciale. Servono politiche che rafforzino l’equità intergenerazionale, favoriscano l’inclusione sociale degli anziani e garantiscano un livello di vita dignitoso anche a chi ha avuto carriere lavorative frammentate o precarie.
Aggiungi commento
Commenti